POETANDO

In questo blog raccolgo tutti gli scritti, poetici e in prosa, disegni e dipinti di mia ideazione. Recensioni stilate da me e da altri autori. Editoriali vari. Pubblico poesie, racconti e dialoghi di vari autori.Vi si possono trovare gallerie d'arte, fotografie, e quant'altro l'estro del momento mi suggerisce di pubblicare. Sulla banda destra della home page, appaiono i miei e-book poetici ed altre sillogi di alcuni autori. Così come le riviste online de L'Approdo e de La Barba di Diogene, tutto si può sfogliare, è sufficiente cliccare sulla copertina. Aggiungo che , sempre nella barra a destra della home page ci sono mie video poesie, con sottofondo musicale. E' sufficiente cliccare sull'immagine per ascoltare testo e musica, direttamente da YouTube. Tutte realizzate dalla eclettica Anna Montella., Ci sono poi i miei libri scritti nel corso di circa 10 anni. Buona lettura e buon ascolto!

martedì, febbraio 25

JOYCE CARROL OATES - qualcosa di lei . editoriali


Joyce Carol Oates (Lockport, 16 giugno 1938) è una scrittrice statunitense. Frequentatrice di molti generi (romanzi, storie, sceneggiature, poesia e saggistica), è conosciuta per essere una delle figure tra le più prolifiche fra gli scrittori americani. È  autrice di circa cento libri: oltre quaranta romanzi (undici dei quali pubblicati sotto pseudonimi), ventotto raccolte di racconti, una decina di opere teatrali, sedici volumi di saggi, dieci raccolte di poesie, nonché libri per bambini e alcune raccolte di articoli apparsi su quotidiani e riviste nel corso degli anni. Ha contribuito alla compilazione di lemmi del Futuro dizionario d'America (The Future Dictionary of America, McSweeney's 2005). È anche membro del consiglio di amministrazione della John Simon Guggenheim Memorial Foundation. (Wikipedia)


Joyce Carol Oates and her husband, Raymond Smith, in their Riverside Drive East home in Windsor, Ontario, 1970. (Articolo ripreso da:

In February 11, 2008, a 77-year-old gentleman named Raymond Smith became ill suddenly, so his wife, Joyce Smith, took him to the hospital. Over the next several days, Mrs. Smith raced back and forth between home and hospital as his condition vacillated: Mr. Smith had heart palpitations and a brief period of being "mildly delusional;" Mrs. Smith collapsed to the floor in a dead faint during one phone call from the hospital, and spent most of one night vacuuming, and polishing furniture with lemon oil.
By February 17, Mr. Smith was recovering from an E-coli infection and pneumonia. They spent a companionable Sunday in his hospital room until Mrs. Smith went home for much needed sleep. At 12:38 the next morning she was awakened by a phone call: Your husband is still alive. But by the time she arrived at the hospital, 20 minutes later, he was not; overcome by a mysterious secondary staph infection, Mr. Smith was dead.
An ordinary Mrs. Smith would most likely be rendered catatonic by such events, or at least speechless. She'd not have the faintest idea what to do with a husband who was now a body. There's a suggestion that the hospital staff were anxious to get his things out of the room to ready it for someone else, as in hotels.
Over the next several months, an ordinary bereaved woman, happy wife of 47 years, would suffer from insomnia and weight loss, would do stupid things like leaving her doors unlocked and banging her head every time she got out of the car. She'd do irrational things, like throwing away half of her own clothes the day after her husband's death but hoarding his beautifully laundered shirts. She'd talk to herself, scream to herself. Be gripped by inchoate rage towards doctors and hospitals, made to feel guilty because she didn't realize that an autopsy was a good idea. She would leave her husband's recorded message on the phone for months, and call home from her cell phone, just to hear the sound of his voice.
But this Mrs. Smith is also Joyce Carol Oates, American writer, whose published works, in all genres (novels, nonfiction, poetry, drama, books for young adults and children), under her own name and two pseudonyms, number almost 150; whose personal journal, by her own reckoning, by 2008 was more than 4,000 single-spaced typewritten pages. Thus Joyce Carol Oates, in heart-stopping detail, takes the experience of sudden widowhood and writes a memoir about her sweet, beloved husband, Raymond Smith. who is suddenly, inexplicably, gone.
Oates's carnivorous prose style is well-suited to grief; her long sentences, slashed with em-dashes and bolted with exclamation points, her heavy sprinkling of italics, which sit on almost every page like tearstains - A widow must smile…Widowhood is the punishment for having been a wife…Oh honey! How on earth did this happen! - make the experience of reading this book an immersion into the aimless days and interminable nights of unexpected widowhood so immediate and overwhelming that the reader, too, is left breathless, claustrophic. Here for example, from the Sympathy Gift Basket chapter:
"As in a silent film accelerated for crudely comic purposes there appear in the courtyard of our house in the days following Ray's death a disorganized army of delivery men bearing floral displays, crates of fruit, hefty "sympathy gift baskets: stuffed to bursting with gourmet foods - chocolate-covered truffles, Brazil nuts, honey-roasted cashews… [15 more items, including "drunken" goat cheese]…and pâtés of the most lurid kinds. "Mrs. Smith? Sign here, please…."
Oates is great on the absurdities - the "quaintly titled" living will, suddenly becoming an "executrix" (with its S/M whiff), a death certificate that smells of cat pee, the etiquette for answering condolence notes (she fails utterly). She is frank about the dangers to health, including blurred vision, weight loss (just 103 lbs at one point), shingles and drugs - Lorazepan, Ambien, Lunesta, Cymbalta, offered without question, taken with trepidation and confusion, and finally discarded when addiction seems unavoidable.
The reader welcomes the more reflective moments in the book, when Oates threads together the story of her life with Raymond Smith. There are no letters to treasure, not one, because they were never apart for more than one or two nights, in 47 years. They only called each other "Honey," never "Ray" and "Joyce;" they were a household of two quietly companionable adults (and two cats), who made the conscious choice not to tell each other anything "upsetting, depressing, demoralizing…" unless absolutely necessary. They shared the enterprise of the Ontario Review, a small literary magazine and press begun during the decade they lived and worked in Windsor, Ont., but this was mostly Ray's life.
Curiously, and we're told this no more than eight pages into the book, Raymond Smith, by all accounts a superb editor, never read most of the fiction written by Joyce Carol Oates; she deliberately "walled off" everything to do with her life as a writer from him, except the finances.
Being "JCO" is both a blessing after his death - she relies on her commitments as a teacher/speaker/reviewer to maintain a semblance of normality - but also a sore point; she's horrified at the suggestion that of course she'll be writing about all this and just carrying on with novels. The irony is that she does: Since Ray's death in 2008, there have been at least seven new Oates titles, including this memoir (some would have been in the works long before). "So long as, with reasonable success, I can impersonate 'Joyce Carol Oates,' it is not the case that I am dead and done for - yet." But the nightmare of being "JCO" is that hundreds of manuscripts, unrelentingly, are sent to her requesting blurbs: "If the name "Joyce Carol Oates" affixed to her own books can't sell these books, how can the name "Joyce Carol Oates" affixed to another's book help to sell that book?"
There is also consolation in being "JCO," whose friends include Philip Roth, John Updike, Richard Ford, Edmund White, Gloria Vanderbilt, Gail Godwin and Elaine Showalter, and whose resources for dealing with grief include deep knowledge of the poems of Emily Dickinson. And there is the curious coincidence between her predilection in fiction for closure at all cost (what a NYT reviewer of her 2007 book, A Gravekeeper's Daughter, called "swings between grotesque sadness and sunny self-reinvention") and her own narrative, hinted at in the final pages of this book.
In August, 2008, Oates was introduced to Charles Gross, a Princeton neuroscientist whom she married in March, 2009. "Of the widow's countless death-duties there is really just one that matters: on the first anniversary of of her husband's death the widow should think I kept myself alive."


Charles Gross and Joyce Carol Oates attend "The Stanford Prison Experiment" premiere in New York on July 15, 2015.
Andy Kropa/Invision/AP

Published 1:30 PM EDT Apr 15, 2019
NEW YORK (AP) — Charles Gross, a longtime Princeton professor of neuroscience and husband to author Joyce Carol Oates, has died. He was 83.
Oates said in an email Gross died from cancer Saturday in Oakland, California.
She shared an image of him hiking in a lush green forest on Twitter and remembered him as her "brilliant, beautiful, beloved husband."
Gross spent 43 years on the faculty of Princeton's psychology department where the university credited him with revolutionizing understanding of sensory processing and pattern recognition. Princeton called his work "foundational to the field of cognitive neuroscience" when he retired in 2013.
Oates, who chronicled her grief over her first husband's death in 2011's "A Widow's Story," wed Gross in 2009. Oates taught creative writing at Princeton until 2014.
Gross was famed for his backyard pig roasts and canoe trips.
He is survived by Oates, his daughters Melanie Hagen and Rowena Gross, and grandsons Noah and Sam Hagen.
Joyce Carrol Oates è cresciuta nella fattoria dei suoi genitori in una zona rurale dello stato di New York, a pochi chilometri dal lago Ontario. La famiglia le ha impartito un'educazione cattolica, voluta soprattutto dalla madre Carolina, di origini ungheresi. Quando la Oates era ancora una bambina, viveva con loro la nonna materna Blanche Woodside, che fu per anni quasi una seconda madre per lei. Solo molto tempo dopo la morte della nonna, la futura scrittrice scoprì che il padre di Blanche si era suicidato sparandosi un colpo di fucile in bocca e apprese che questo suicidio aveva a che fare con il background ebraico dell'uomo. Questa scoperta è stata rielaborata molti anni dopo con grande efficacia artistica in La figlia dello straniero (The Gravedigger's Daughter, 2007).
Ha frequentato la Syracuse University, dove si è laureata nel 1960, e la University of Wisconsin, dove ha conosciuto Raymond Smith, che poi ha sposato. Si è poi trasferita a Detroit (1962-1968) e quindi in OntarioCanada. Nel 1978 si è stabilita a Princeton, New Jersey, dove tuttora risiede. Nel febbraio del 2008 è deceduto il marito, al rapporto con il quale ha dedicato A Widow's Story: A Memoir (2011).
Autrice prolifica quanto altri mai, la Oates ha esplorato i diversi sentieri della prosa moderna alternando capolavori in fiction come BlondePer cosa ho vissuto o L'età di mezzo, a racconti brevi, saggi sulla boxe, scritti per l'infanzia.
Dal 1978 insegna stabilmente all'Università di Princeton e dal 1995 vi tiene seminari di Scrittura Creativa con il titolo di Roger S. Berlind Professor in the Humanities. Era previsto per l'autunno del 2014 il suo ritiro e infatti da qualche anno, se così si può dire, è in pensione. Ma scrive sempre e tiene conferenze. il seminario dovrebbe essere affidato a Jeffrey Eugenides. Nel 2015 su Twitter suggerisce un paragone tra Charlie Hebdo e il Mein Kampf di Hitler in quanto portatori di un messaggio razzista.
Quel che so è che ama i gatti, ne possiede due.
La Oates ha anche scritto diversi libri, per la maggior parte romanzi del mistero, sotto lo pseudonimo di Rosamond Smith (otto volumi) e Lauren Kelly (tre volumi.)
Joyce Carol Oates è un'autrice da brivido perché capace di raccontare l'orrore quotidiano e la violenza più spaventosa, quella che si racchiude tra le mura domestiche.  É anche una delle autrici americane più prolifiche: in poco più di cinquant’anni ha scritto oltre cento opere tra romanzi, saggi, libri per bambini, raccolte di racconti e testi teatrali. Per essere precisi una quarantina di romanzi, di cui undici pubblicati con uno pseudonimo, ventotto raccolte di racconti, una decina di opere per il teatro e altrettante raccolte di poesie, oltre ad alcuni libri per bambini e sedici saggi sui temi più diversi. L’autrice, nata nello stato di New York nel 1938, è da anni residente a Princeton, presso la cui università ha insegnato dal 1977 al 2014. Joyce Carol Oates è una scrittrice che si potrebbe definire “gotica contemporanea”: nei suoi romanzi racconta l’ipocrisia e la violenza della vita borghese, l’oppressione tra le mura domestiche. Tuttavia non tralascia gli eventi biografici: La figlia dello straniero, suo romanzo del 2007, prende spunto dalle vicende del nonno, mentre dopo la morte del marito ha scritto il memoir Storia di una vedova.| 12.11.2
Un altro tema caro all’autrice è quello dell’oppressione delle donne e il racconto Dove Stai Andando, dove Sei Stato?, da cui è stato tratto il film Smooth Talk con Laura Dern, ne è un esempio: si tratta, infatti, della storia di una giovane donna che, a causa del suo desiderio di crescere, cade nelle mani di un uomo animato da cattive intenzioni. Così come il più recente Scomparsa, la vicenda di Cressida Mayfield che scompare nella notte con il fidanzato della sorella.
In Figli randagi, invece, il nucleo della storia si nasconde nei segreti di una famiglia e nei rapporti tra i suoi membri. Le facciate che si sgretolano svelando segreti inconfessabili è alla base anche del recente Jack deve morire.
Anche il problema della mercificazione delle donne in una società guidata dal potere e dal denaro sta a cuore all’autrice, così come il raccontare l’epoca della guerra fredda e l’avvento del nucleare in America.
In Italia le opere di Joyce Carol Oates sono quasi tutte pubblicate da Mondadori e da Il Saggiatore. Quest’ultimo editore, in particolare, dal 18 maggio pubblica per la prima volta in Italia la quadrilogia Epopea americana, composta da Il giardino delle delizie, I ricchi, Loro e Il paese delle meraviglie. Quattro romanzi in cui l’autrice ripercorre la storia recente degli Usa.
|
Per Mondadori invece sta per arrivare in libreria Momenti di un tempo perduto, romanzo di formazione e allo stesso tempo biografia in cui Joyce Carol Oates ripercorre la sua infanzia trascorsa in campagna, senza tralasciare aneddoti divertenti e ricordi toccanti come la perdita di alcuni cari.

ORIGO di Coucou, Sèlavy!


ORIGO
Quando il mondo non canta più e ti vesti da necromante
Quando il passato ti ingaggia per scovare la crepa
Queste infiltrazioni impari a credere tuo regno

Questa musica tua creazione
Quando ti affacci, la mano pendula, al formicolio di uno schermo
E da molti ombelichi parla il megafono fra le costole
Servo senza brame, abitacolo
Piatto offerto in pasto a un ospite che non verrà
Quando un vigneto di tasti sbiaditi pigi
Impronte su cui ognuno zompettò
Per meglio ingannare il fiuto dei posteri
Nemici alle spalle
E arte di arrangiarsi
Quando la notte risale la china della pupilla
Il sonno disturba il sonno
Il giorno disturba il giorno
Allora
La petulanza dell’ultimo pidocchio
Rarefatta si tacque
Di candido stupore tingendo
Campo di battaglia e credo
Mentre, soffocando le risa, pontificavi già:
“Mai pelle fu sotto queste bende, amico mio
Che più non ci si adoperi a leggere i geroglifici del globo
Che almeno il seme sia sottratto al cerchio della maledizione
Scemata:
Restituito alla vanità”

Coucou, Sèlavy!

domenica, febbraio 23

LE PAROLE CHE NON TI HO MAI DETTO (perché desuete) di DANILA OPPIO


Le parole che non ti ho mai detto...perché dimenticate o mai conosciute, sfuggite dal consueto vocabolario come tante formiche e gettate tra i rifiuti (o quasi). Eppure molte di loro sono ancora belle!
Parto con un breve elenco...ma seguono considerazioni sull'argomento.
Parole desuete (o poco conosciute e utilizzate)
A
Abbacinare – accecare - fig. ingannare
Alea - rischio - caso, sorte
Algido - Freddo, glaciale, gelido.
Alterco - Violento scontro verbale
Ancillare -  che è in relazione al termine ancella, inteso nel senso di serva, domestica (ling.) che è di supporto, propedeutico, serve, aiuta ad es. l’apprendimento di qualcosa
Astrùso - che è difficile a capirsi e complicato
Atavico - Che deriva dai più lontani progenitori: istinti atavici
Auspicare - prender gli auspici, augurare; desiderare vivamente
D
Dicotomia - divisione in due parti
Disamina - Esame attento e preciso
Duttile - Flessuoso, agile, fig. Che si modifica a seconda delle necessità e delle circostanze
E
Eristico contenzioso, polemico, ingannevole.
(deriva
dalla generazione del sofismo, ossia l’”eristica”, l’uso della parola come mero strumento di confutazione indipendente dal valore degli argomenti, dal loro contenuto di verità.)
F
Facondia  - Facilità di parola, scioltezza ed eleganza d’espressione
Favellare - Parlare; raccontare, narrare
G
Genetliaco - compleanno
I
Ignavo - indolente
Imbolsire – da cavallo bolso, in senso figurato, di persona, ingrassare in modo malsano
Inanità - inutilità, vacuità
Invacchire - andare in vacca, cioè a male
dei bachi da seta che si gonfiano e ingialliscono per poi morire
M
Misoneista - di persona assolutamente contraria a ogni innovazione, cambiamento o novità
N
 Nequizia - malvagità, iniquità


O
Opimo - lett. Grasso, pingue – generico. Copioso, abbondante
Orpello - ornamento inutile ed eccessivo - propriamente: similoro, lamine adoperate come ornamento
P
Panzana - Fandonia, frottola, bugia: tutte panzane! dire, raccontare panzane
Pedissequamente: alla lettera, passivamente
Pleonastico - superfluo, ridondante
Pletorico - fig. più numeroso del necessario, eccessivo
Preconizzare - annunciare solennemente– predire, profetizzare
Procrastinare - rimandare a domani, temporeggiare, differire
Probo - onesto
Prodromo - Segno, indizio, circostanza che preannuncia qualcosa, generalmente sfavorevole.
es. i prodromi di una malattia, di una crisi economica
S
Sacripante - uomo grande e grosso - briccone
Sciamannato - sciatto, disordinato
Segaligno - magro e asciutto, e per questo robusto e sano
Solipsista - Chi aderisce alla filosofia del solipsismo e, per estensione, chi dimostra atteggiamenti di egocentrismo e soggettivismo estremi
Stolido - Di chi dimostra scarsa intelligenza o prontezza.
Stoltiloquio - discorso vano, insensato, proprio di uno stolto
Subitaneo - Improvviso, immediato, repentino, inatteso.
T
tignoso [1 med. Che ha la tigna -2 fig. region. Di persona, avaro, spilorcio; pignolo - 3 fig. region. Caparbio, cocciuto
V
Veruno - qualcuno, alcuno
Vetusto 1 Molto antico, e perciò degno di venerazione: edifici v.; memorie v. 2 Riferito a persona, molto vecchio

Alcune tra le voci elencate non paiono desuete. Ad esempio “auspicare”: Politici e rappresentanti di qualsiasi istituzione “auspicano” a ogni inaugurazione, discorso ufficiale, fine/inizio anno, intervista.
Alcuni mi hanno inviato loro pensieri riguardo a quanto sto mettendo insieme.
Finalmente ci si ricorda della nostra “povera lingua” così bistrattata e dimenticata soprattutto da chi ha la pretesa di insegnarci qualcosa e che invece non riesce a utilizzare neanche un congiuntivo al momento giusto.
Molto interessante l’idea di “mettere in mostra” parole desuete sperando che qualcuno se ne riappropri. Attenzione, però, a non confondere termini specialistici (come eristica) con quelli veramente in disuso.
Mi accorgo che gran parte dei termini è nel mio vocabolario, anche se li uso di rado, quindi mi sento un po’ desueta io stessa.
Molti dei termini sopra elencati in ordine alfabetico non mi sembrano desueti. Direi piuttosto che sono poco frequenti, ma non del tutto dimenticati. La desuetudine di una parola, invece, proviene da un duraturo mancato utilizzo, spesso dovuto alla sua sostituzione con termini che appaiono più facili da ricordare. Di seguito annoto alcune parole che reputo davvero desuete, sulle quali attendo eventuale commento.
Abbaccare: Fantasticare/Vagare con la mente = sin.   Almanaccare.
Abburattare: Setacciare la farina per separarla dalla crusca, utilizzando un buratto (setaccio) ma anche esaminare, discutere, malmenare.
Albagìa: pomposa vanità, sin. Alterigia
Bordaglia: Quantità di gente abietta = sin gentaglia
Brolo: Terreno coltivato a verdura o con alberi di frutta
Broscia: Brodaglia
Burbanza: alterigia vanitosa
Buzzurro: Originario delle zone montuose che scende a valle in inverno per vendere castagne, marroni, uomo zotico.
Cachinno: Risata smodata, perlopiù di dileggio
Cica: nulla
Conquidere: Ridurre a mal partito, abbattere, vincere, conquistare il cuore, gli animi.

Enneade: insieme di nove persone o cose
Flagizioso: scellerato, infame, malvagio
Labbreggiare: Proferire parole a fior di labbra, mormorare.
Màcolo: percosso, pieno di lividi, affranto, sfinito.
Pravo: malvagio, perverso
Ruticarsi: muoversi piano e con fatica
Prèdio: podere, proprietà agricola
 Propagginare: Sotterrare i rami delle piante, o i tralci delle viti, senza tagliarli dal tronco, in modo che mettano nuove radici e germoglino/Sotterrare vivo col capo in giù; forma di pena di morte in uso nel medioevo.
Salaccaio: vecchio libraccio
Salapuzio: uomo di piccola statura
Santimònia: Vita e atti di persona devota/Affettazione di santità, ipocrisia.
Zinzinare: Bere a piccoli sorsi, centellinare
Zozza: Miscuglio di superalcolici di infima qualità
La fonte sono i due volumi de “Il Novissimo Melzi”, edito da Vallardi nel 1953. Tomi preziosi che si lasciano leggere come se fossero un romanzo, tanto che qualcuno ha avuto l’impulso di scrivere qualcosa per esercitarsi nella padronanza delle parole dimenticate. Sopra non ho elencato proprio tutti i vocaboli utilizzati nella storiella qui sotto riportata ma possono aiutare a comprenderla meglio. Un linguaggio questa volta davvero obsoleto e difficile da interpretare.
“Amava così tanto abbacare che quella mattina, nella speranza di poterlo fare solitario e in un luogo silenzioso, decise di discendere il borro nonostante sapesse che sarebbe stato costretto a ruticarsi in ragione del terreno sassoso e irto di insidie. Durante il cammino, però, fu colto da un’improvvisa e violenta buriana che lo costrinse a rifugiarsi nel cavedìo di un sacello diroccato dove, scoprì con disappunto, aveva trovato rifugio un’enneade di buzzurri. Questi, mentre zinzinnavano della misera zozza da una ghirba che si scambiavano ridendo, una volta accortisi di lui cominciarono a ciambolare sommessamente tra loro. Infine, emerso da quella bordaglia, un salapuzio flagizioso prese irriverente a celiare con lui e, cerimonioso, gli offrì la broscia alcolica che divideva coi suoi compari, col cavicchio di rifocillarlo. A ciò un immediato cachinno si sollevò da quella prava bruzzaglia, il cui abburattarsi scomposto suscitò in lui una sdegnata burbanza. Tentò allora di replicare salace, ma cica quelli ascoltarono della sua fiera ma troppo composta risposta al dileggio ricevuto. Così egli, màcolo e conquiso di tanta scelleratezza, labbreggiando improperi all’indirizzo dei villani che avrebbe tanto desiderato propagginare, fuggi via attraverso il brolo lì accanto; ma correndo quasi alla cieca sotto la pioggia battente che aveva ripreso a cadere, finì piedi e gambe in un cumulo di maleolente cessino. Il lotume gli intrise i calzoni e colmò le sue scarpe. Quel lordo incidente l’avvilì ancor più, tanto che la vista del suo prèdio fu per lui una vera salvezza, ansioso com’era di mondarsi vesti, corpo e spirito…”
 “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”. [Ludwig Wittgenstein]
Una persona misoneista,
però faconda nel favellare panzane,
non preconizza su algidi alterchi
con dicotomia eristica.
Mia sorella Mariella si è divertita così!
L’idea, quella di creare un dizionario di termini desueti, in un mondo linguistico sulla via (in discesa) dell’impoverimento e dell’imbarbarimento è lodevole, anche se degna d’interesse, ahinoi, solo per pochi, credo. “Affettazione” e “Sprezzatura” possono essere considerate parole desuete? A me paiono ancora abbastanza attuali.
Ah, quanta bellezza in queste parole! Peccato davvero che la nostra bistrattata e depauperata lingua abbia raggiunto un simile degrado cognitivo. Oramai nessuno parla un buon italiano. Magari nei circoli dei letterati c’è ancora qualche anima pia che abbia un briciolo di passione artistica (e culturale) tale da consentirle di utilizzare ancora un certo tipo di linguaggio ritenuto desueto tipo.
Ritengo sublime sentir parlare la gente in siffatta maniera. Che dite? Qualcuno cachinnerà divertito!
Mi sono chiesta e me lo domando ancora se anche il vocabolario non abbia il diritto di usare le parole oggi in voga. Tutto cambia e si evolve, anche il linguaggio deve farlo. Vorrei conoscere il parere di qualche membro della Crusca per poterne discutere, anche se so già che la Crusca ha battezzato l’aggettivo “petaloso” coniato da un ragazzino.
Interessante. Ma si dovrebbe anche trattare delle “costruzioni” desuete della lingua italiana, ad esempio:
“Parmi” per mi pare
“Renderassi” per si renderà
“Assaissimo” per moltissimo
“Risponderotti” per ti risponderò
Leggendo Leopardi nel suo Zibaldone, ho trovato ripetuto molte volte l’avverbio massimamente, Oltre a molti altri vocaboli che non si usano più già da un paio di secoli. La lingua si evolve, si vanno creando nel corso del tempo neologismi e si depennano verbi, vocaboli e quant’altro di non gradimento, perché troppo astrusi o ridondanti.
Ma senza perdersi in affannose ricerche, basti dire che egli – ella – esso – essa - essi - sono ormai stati sepolti dopo un lungo funerale. Ora questi pronomi personali sono stati ampiamente sostituiti con i semplici: lei, lui, loro.
Ricordo che a scuola insegnavano gli aggettivi o pronomi dimostrativi: questo, codesto, quello. Codesto è stato pure lui sepolto nella polvere del passato. Codesto è usato oggi soltanto in Toscana o nella lingua burocratica per indicare vicinanza a chi ascolta (o legge).
Ti garba codesto libro? Il sottoscritto chiede a codesta amministrazione la seguente autorizzazione.

E volevo a tal proposito aggiungere codesto avverbio: testé; che serve a delineare una cosa appena detta, avverbio quindi noto come iponimo di: ti è stato appena detto…in riferimento a: testé detto che…Ad esempio:
Come testé detto tali sillogismi posti nella maniera così enigmatica non mi abbacinano più di tanto. Bramo che la mia recensione sia conservata in serbo di ognuno di voi, esimi colleghi di eloqui.
Non mi reputo tal letterata da competere su certe precisazioni, ma leggo e ne faccio tesoro. In trasparenza vorrei poter dire che non è di questi tempi ascoltare per le strade il linguaggio obsoleto, pur se io ne sia orgogliosa ma incartapecorita mi sento.
Non so se esserne lieta o meno, ma a parte i termini più “tecnici”, uso quotidianamente molte di queste parole. Mi è stato detto più volte di “parlare potabile”…
Si potrebbe andare avanti all’infinito. Personalmente amo, almeno nella scrittura poetica, utilizzare ancora certe espressioni considerate desuete. A mio avviso sono un valore aggiunto, esattamente come un ninnolo antico poggiato su un ripiano di casa, offre una nota affatto stonata anche in un ambiente ultra moderno.
In calce, ma solo a titolo esemplificativo, ripreso dalle note su un corso online di lingua inglese, si può apprendere che anche la lingua di Shakespeare, quella parlata e scritta nel ‘600 pur considerata già moderna, ha subito parecchie metamorfosi fino a divenire l’attuale inglese. Non stupiamoci quindi se molti vocaboli della lingua italiana sono finiti nel dimenticatoio! Ogni lingua ha prodotto dei cambiamenti nel corso dei secoli.
Nella pagina dedicata alla Storia della lingua inglese si è avuto modo di illustrare – seppur brevemente . come essa si è originata a partire dalla lingua celtica e da quella germanica degli  anglo-sassoni, e come si è poi modificata e sviluppata attraverso i secoli, soprattutto alla sua fusione con la lingua dei normanni. Quali cambiamenti ha avuto nelle epoche successive e quali grammaticali, morfologici e fonetici hanno permesso di passare dall’“Old English” al “Modern English”. Si conclude che, malgrado piccole differenze, l’inglese moderno può dirsi nato a partire dal “Periodo Tudor” (1500-1600 circa). L’inglese dell’epoca Tudor è quello del drammaturgo William Shakespeare, con il quale sono scritte tutte le sue celebri opere. Oltre che a essere capolavori di letteratura e drammaturgia, le opere del Bardo forniscono un ottimo quadro di quello che era l’inglese dell’epoca: “un primario inglese moderno”. Le opere di Shakespeare possono essere analizzate, oltre che dal punto di vista storico, intellettuale, letterario o stilistico, anche dal lato linguistico, al fine di rilevare non solo le differenze con l’inglese moderno, ma anche come la lingua britannica sia andata modificandosi nel tempo.
Questi appunti su una lingua non nostra, ma che ormai è diffusa in ogni settore lavorativo, utilizzata nel linguaggio dei computer, li ho portati ad esempio di come ogni lingua tenda a evolversi, lasciando indietro espressioni idiomatiche ormai antiquate, e aggiungendone di più moderne. Quel che mi dispiace è che molti nostri vocaboli o verbi siano stati rimpiazzati da parole straniere, soprattutto inglesi, e per tale miscellanea, stiamo perdendo l’uso delle specifiche locuzioni nella nostra lingua.
Danila Oppio