POETANDO

In questo blog raccolgo tutti gli scritti, poetici e in prosa, disegni e dipinti di mia ideazione. Recensioni stilate da me e da altri autori. Editoriali vari. Pubblico poesie, racconti e dialoghi di vari autori.Vi si possono trovare gallerie d'arte, fotografie, e quant'altro l'estro del momento mi suggerisce di pubblicare. Sulla banda destra della home page, appaiono i miei e-book poetici ed altre sillogi di alcuni autori. Così come le riviste online de L'Approdo e de La Barba di Diogene, tutto si può sfogliare, è sufficiente cliccare sulla copertina. Aggiungo che , sempre nella barra a destra della home page ci sono mie video poesie, con sottofondo musicale. E' sufficiente cliccare sull'immagine per ascoltare testo e musica, direttamente da YouTube. Tutte realizzate dalla eclettica Anna Montella., Ci sono poi i miei libri scritti nel corso di circa 10 anni. Buona lettura e buon ascolto!

venerdì, ottobre 8

I RACCONTI DI LA E DO - di ALESSANDRA GIUSTI e DANILA OPPIO


Alessandra Giusti e Danila Oppio hanno scritto un libro insieme titolato

I RACCONTI DI LA E DO

Sinossi

Lo scambio di corrispondenza tra LA e DO riassume un anno di condivisione di giorni trascorsi nel tempo di distanziamento obbligatorio, non solo per l’incombere del virus che ha creato non poche difficoltà, ma anche per l’effettiva distanza fisica tra due amiche che hanno condiviso gli stessi punti di vista, una vera e propria alleanza grazie alle affinità elettive che hanno scoperto, di giorno in giorno, nel loro scambio epistolare, così come uno straordinario parallelismo di esperienze di vita, non comune. Vuol essere testimonianza di come l’amicizia sincera e affettuosa possa crearsi e vivere nonostante le difficoltà vissute in una situazione difficile. Un’amicizia così forte, che durerà per sempre, poiché per loro vale il detto: “Chi trova un amico, trova un tesoro”. Questo libro è nato dalla reciproca volontà di testimoniare come si possano creare rapporti intensi anche solo per corrispondenza. Un concerto di note musicali, non udibili ma trasmesse dall’anima, chiude questo libro. 

Il libro è distribuito in tre edizioni diverse: questo che appare in copertina contiene immagini a colori, per cui il costo è un po' alto, ma ne è valsa la pena. Comporta 534 pagine, quindi è proprio un bel tomo!

Qui sotto il link Amazon dove potete acquistarlo:

https://www.amazon.it/dp/B09HG6HV9C




La stessa versione è stata editata anche il e-book Kindle, al costo di 3 euro. Questo per agevolare chi ama leggere anche da un tablet o dal cellulare. Qui sotto come si presenta la versione digitale.



In seguito è stato modificato con le immagini in bianco e nero, per poter
rendere il prezzo più abbordabile.
questa la copertina della nuova edizione



E questo il link per l'acquisto su Amazon:


Noi siamo soddisfatte di aver portato a termine questo lungo e laborioso lavoro a quattro mani, perché ha rafforzato la nostra splendida amicizia.
Alessandra Giusti è la discendente del poeta Giuseppe Giusti, amico di Alessandro Manzoni, per il quale ha scritto  la lirica Sant'Ambrogio, che bonariamente prende in giro il Granduca o chi per lui.
Questo per sottolineare che Alessandra, mia compagna di questa avventura letteraria, ha preso molto dal suo antenato, in quell'ironia dolce, o le divertenti battute che troverete in questo libro. Così come il suo buon cuore. 
Uno dei poeti, un tempo certamente più conosciuti dagli studenti (i suoi versi si imparavano a memoria fin dalle elementari, spesso senza capirci un’acca), è Giuseppe Giusti (1809-1850), i cui versi sono caratterizzati dall’associazione tra la satira e l’invettiva, efficacemente espressa usando, tuttavia, un linguaggio, la parlata toscana, spesso oscuro e, comunque, di non facile impatto. Eppure lui le sue poesie le chiamava “scherzi”, senza prendersi troppo sul serio. Su uno di questi “scherzi”, Sant’Ambrogio, lavorò a lungo per giungere ad una poesia dal tono narrativo, con uno stile colorito e colloquiale, fondendo l’emozione lirica con l’occasione comica. Il risultato è una lirica tradizionale nella forma ottave di endecasillabi, rimati secondo lo schema ABABABCC, quello del poema epico cavalleresco, per intenderci) ma decisamente fuori dal comune nel contenuto, specialmente laddove il poeta vuole esprimere un giudizio severo nei confronti dell’oppressore ma nello stesso tempo esterna, attraverso il registro comico, un atteggiamento pietoso e tollerante verso chi in casa altrui la fa da padrone.
La lirica prende spunto da un fatto realmente accaduto: mentre si trovava a Milano, ospite di Alessandro Manzoni, Giusti fece visita alla basilica di Sant’Ambrogio, al cui interno s’imbatté in un gruppo di soldati austriaci che a quei tempi occupavano il Lombardo-Veneto. Ad un primo sentimento di repulsione nei confronti dell’oppressore, si sostituisce una sorta di compartecipazione alla sorte di quei soldati che, lontani dalla patria, sono ridotti, forse loro malgrado, a strumento di sopraffazione. Il canto intonato da quei soldati suscita nel poeta una commozione inaspettata da cui scaturisce una riflessione profonda sulla sorte dei popoli che spesso sono soltanto delle marionette nelle mani di chi detiene il potere. di rivolgersi ad un alto funzionario della polizia o granducale (il poeta è pistoiese) o austriaca, Giusti inizia con questi versi:

Vostra Eccellenza, che mi sta in cagnesco
per que’ pochi scherzucci di dozzina,
e mi gabella per anti-tedesco
perché metto le birbe alla berlina,
o senta il caso avvenuto di fresco
a me che girellando una mattina
càpito in Sant’Ambrogio di Milano,
in quello vecchio, là, fuori di mano.

Fin dall’incipit si può osservare l’ironia con cui il poeta esprime la sensazione di essere guardato in cagnesco da quel funzionario che l’ha di certo etichettato come anti-tedesco perché nei suoi scherzucci si prende gioco dei birbanti (tiranni, traditori, finti liberali …). Dopo il preambolo, con quel O senta tutto toscano si appresta a raccontare al suo interlocutore ciò che gli era successo una mattina in occasione di una visita nella basilica di Sant’Ambrogio.

M’era compagno il figlio giovinetto
d’un di que’ capi un po’ pericolosi,
di quel tal Sandro, autor d’un romanzetto
ove si tratta di Promossi Sposi…
Che fa il nesci, Eccellenza? o non l’ha letto?
Ah, intendo; il suo cervel, Dio lo riposi,
in tutt’altre faccende affaccendato,
a questa roba è morto e sotterrato.

Il poeta si trova in compagnia del giovane figlio del Manzoni (forse Filippo), qui chiamato confidenzialmente Sandro e scherzosamente definito un di que’ capi un po’ pericolosi, riferendosi, senza mezzi termini, alla palese avversione che Manzoni nutriva nei confronti degli Austriaci e definendo il capolavoro del poeta lombardo romanzetto, prendendosi gioco anche di lui. L’intento di gabbare il funzionario si fa palese in quel Che fa il nesci (più o meno lo gnorri), salvo poi giungere alla conclusione che forse quel romanzo non l’ha letto perché il suo cervello ha tante altre faccende di cui occuparsi, prima fra tutte, è sottinteso, rendere infelici i poveri “oppressi”. Ecco che, proseguendo lo scherzo, arriva la sferzata per l’ignaro interlocutore: Dio lo riposi è un augurio che solitamente viene rivolto ai morti: il cervello del tale è, dunque, morto e sotterrato, constatazione che porta ironicamente l’attenzione del lettore sull’ignoranza e la pochezza di certi ufficiali.

La straordinaria coincidenza che unisce il poeta toscano alla pro-pro nipote Alessandra, è che se l'antenato era in visita a Milano, ospite del Manzoni, Alessandra a Milano ci è nata e cresciuta. 
Entrambe abbiamo lasciato la metropoli lombarda per vivere in altri luoghi, lei in Val d'Aosta, io in provincia di Milano, ma comunque via dalla pazza folla! 
Questo ha unito anche noi: i ricordi milanesi, e i racconti reciproci delle nostre vite che in alcuni strani casi, coincidono tra loro. 
Spero che chi si accosta a questa nostra scrittura, ne resti soddisfatto.

Danila Oppio e Alessandra Giusti


Nessun commento:

Posta un commento