POETANDO

In questo blog raccolgo tutti gli scritti, poetici e in prosa, disegni e dipinti di mia ideazione. Recensioni stilate da me e da altri autori. Editoriali vari. Pubblico poesie, racconti e dialoghi di vari autori.Vi si possono trovare gallerie d'arte, fotografie, e quant'altro l'estro del momento mi suggerisce di pubblicare. Sulla banda destra della home page, appaiono i miei e-book poetici ed altre sillogi di alcuni autori. Così come le riviste online de L'Approdo e de La Barba di Diogene, tutto si può sfogliare, è sufficiente cliccare sulla copertina. Aggiungo che , sempre nella barra a destra della home page ci sono mie video poesie, con sottofondo musicale. E' sufficiente cliccare sull'immagine per ascoltare testo e musica, direttamente da YouTube. Tutte realizzate dalla eclettica Anna Montella., Ci sono poi i miei libri scritti nel corso di circa 10 anni. Buona lettura e buon ascolto!

martedì, luglio 10

L'INFINITO di GIACOMO LEOPARDI



Dal manoscritto originale la cui copia ho acquistato a Recanati.

L'INFINITO


Sempre caro mi fu quest'ermo colle,

E questa siepe, che da tanta parte
Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare. 


Il titolo L'infinito delimita già i temi fondamentali della poesia: lo spazio e il tempo, perché solo queste due entità sono effettivamente infinite nel mondo concepito dall'uomo. Infinito può essere lo spazio orizzontale sul piano cartesiano; oppure lo scorrere del tempo sulla linea del tempo; infinito è anche il tempo ciclico che si ripete continuamente, l'avvicendarsi delle stagioni, della vita che muore e rinasce. Il nucleo centrale della poesia è dunque un tema molto caro all'uomo, che esprime il suo interrogarsi sui misteri del mondo, impossibili da sondare fino in fondo con la sola ragione.
Metrica
La poesia è un componimento di 15 endecasillabi sciolti. Questo significa che si riallaccia alla tradizione poetica classica perché espressa in endecasillabi, il verso classico per eccellenza. Ma d'altra parte non è costruita con uno schema metrico particolare: non ci sono rime(gli endecasillabi sono "sciolti", appunto). Questa "libertà" metrica permette al poeta di esprimersi senza troppe costrizioni e soprattutto senza dare troppo l'impressione a chi legge dell'artificio letterario, rendendo il significato della poesia molto più personale e intimo, con un ritmo foneticamente meno cadenzato e di respiro più ampio.
Campi semantici
La natura: tra gli elementi che ricorrono maggiormente in questa poesia troviamo elementi naturali: l'ermo colle, la siepe, il vento, le piante, le stagioni, il mare. La presenza di questi elementi è l'unica cosa che àncora il poeta alla realtà, ma esse appaiono ovunque indistinti e piuttosto indeterminati. E' vero che si parla di questo ermo colle, questa siepe, ecc, ma quest'uso di aggettivi determinativi come questo e quello in realtà evidenziano ancora di più l'indeterminatezza del paesaggio (quale colle? quale siepe?). In realtà al poeta non interessa parlare della natura ma di ciò che accade al poeta di fronte ad essa. Ogni elemento naturale diventa così solo una coordinata vaga per mettere in scena e rappresentare l'esperienza dell'io poetico, vero personaggio della poesia.
Lo spazio: è un elemento fondamentale in questa poesia; l'elemento descrittivo e metaforico su cui regge tutta la narrazione. Tutto nasce infatti da una contrapposizione iniziale tra uno spazio lontano (ma caro), il "laggiù" rappresentato dal colle, e uno spazio vicino e ristretto, il "qui", delimitato dalla siepe.
Il tempo: è un elemento centrale del poema, tanto che viene espresso fin dall'inizio del primo verso col sempre da cui parte tutto. "Sempre caro mi fu quest'ermo colle" è un verso che sembra dare inizio a una descrizione (il poeta parlerà del colle?) oppure al racconto di un ricordo passato (un ricordo d'infanzia?). Questo abbozzo di ricordo si arresta alla siepe, che quindi non solo fa da spartiacque spaziale tra ciò che è lontano e ciò che è vicino, ma anche tra il passato (sempre caro mi fu...) e il presente (il guardo esclude). Il passato è passato e dunque non si può recuperare ma anche il presente pare irraggiungibile perché la siepe sembra rappresentare una barriera mentale. Ma grazie alla sua esperienza mentale il poeta saprà ricordare e riconoscere sia il passato che il presente, unendoli in un unico significato, e arricchirsi di questa nuova consapevolezza abbandonandosi ad essa (e il naufragar m'è dolce in questo mare).
L'esperienza sensoriale: tra la percezione degli elementi naturali e l'elaborazione mentale di concetti astratti come lo spazio e il tempo, in questa poesia c'è un intero sistema sensoriale che viene vissuto ed espresso da parte del poeta. Si parte da un dominio sensoriale visivo (la siepe che il guardo escludesedendo e mirando...) per giungere a un dominio sensoriale acustico (sovrumani silenziprofondissima quiete, il vento odo stormirquello infinito silenzio a quella voce vo' comparandoe il suon di lei...).
Figure retoriche
Anche se la poesia non fa uso di rime, in realtà è sapientemente costruita su un'infinità di piccoli accorgimenti fonetici e sintattici che gli danno una cadenza e una musicalità particolari.
Ad esempio, dopo i primi tre versi introduttivi, nel momento in cui ha inizio l'esperienza sensoriale del poeta, l'uso del gerundio di sedendo e mirando(v. 4), l'uso del polisindeto con la ripetizione della congiunzione "e" (sovrumani silenzi, e profondissima quiete... - vv. 5-6), e quello dell'assonanza col suono "s" (sedendo / spazi /sovrumani silenzi / profondissima quiete) danno alla frase un'ampiezza maggiore e una cadenza più lenta e dolce, che accompagnano bene il significato espresso dai versi. Un'altra assonanza presente nella poesia è quella col suono "v" (ove per poco... e come il vento... a questa voce vo comparando... e mi sovvien... e la presente e viva): un'assonanza che si dipana su ben 9 versi (vv. 5-13), accompagnata da molte ripetizioni del suono "o", particolarmente profondo, che lega tra loro tutti i versi centrali della poesia fino a consegnarla all'epilogo.
Di nuovo, il polisindeto dei versi 11-13 (e mi sovvien l'eterno, e le morti stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei), accentuano il senso del succedersi dei pensieri nella mente del poeta, e del suo vagabondare da un pensiero all'altro. L'ultima ripresa, nel verso finale, della congiunzione "e" (e il naufragar m'è dolce...) non fa che proseguire questo senso del vagabondare del pensiero con cui si conclude la poesia.
Altra figura retorica importante in questa poesia è l'enjambement, grazie al quale leggiamo i versi in modo continuo, senza pause, e che dà maggiore enfasi all'ampiezza di questi endecasillabi.
Infine, tutta la poesia si basa su metafore, dove la siepe rappresenta la barriera mentale dell'uomo che lo stimola a guardare "oltre", lo stormire del vento tra le piante ricorda alla mente gli spazi infiniti entro cui può muoversi il pensiero, e il mare in cui annegare è la dimensione senza confini dell'immaginazione.
Osservazioni conclusive
  • Con le esperienze sensoriali che descrive a partire da un contatto con la natura, abbiamo visto come la poesia racconta un'esperienza propria al poeta e alla sua meditazione. Vengono descritti pochi elementi naturali : un colle, una siepe che fa da barriera allo sguardo, il vento che soffia. Questa scarna descrizione è solo uno stimolo al poeta per fare una riflessione su temi come lo spazio e il tempo, il passato e il presente, e il loro infinito dilatarsi. Ma più che la riflessione in sé, nei versi viene rappresentato lo sgomento dell'uomo di fronte all'immensità di questi temi.
  • I temi sul quale il poeta si sofferma sono però per lui fonte di dolcezza: passato lo sgomento iniziale, il poeta è contento di abbandonarsi a queste riflessioni, come se rappresentassero per lui il senso profondo del suo io più intimo, in cui riconoscere anche il significato del suo passato e quindi del suo presente.
  • L'incapacità dell'uomo di sondare il senso profondo delle cose è per lui uno stimolo e un'occasione per andare oltre, usando la propria immaginazione. Nello Zibaldone Leopardi scrive: "L'anima s'immagina quello che non vede, che quell'albero, quella siepe, quella torre gli nasconde, e va errando in uno spazio immaginario, e si figura cose che non potrebbe, se la sua vita si estendesse da per tutto, perché il reale escluderebbe l'immaginario".
  • Il racconto espresso in questa poesia è quello di un'esperienza personale e intima: è soprattutto in questo senso che la poesia di leopardi viene chiamata "idillio", quasi come fosse una pagina di diario in cui il poeta trascrive sensazioni, contrapposta alla poesia dotta delle canzoni.
di Eloise Lonobile

4 commenti:

  1. Ho scorso in lungo e in largo, dopo la sorpresa di averlo sotto gli occhi, il manoscritto. L’ho
    attraversato tutto più volte, ritornando indietro e rituffandomici dentro. Con l’emozione di chi ama lo scritto e chi l’ha scritto, sa come si scrive e come ci si arrovella a trovare il giusto suono che la parola ci aiuta con fatica a dare.
    Col cuore mi sono spersa nei tratti di penna che tagliavano. Fino a soffermarmi sul ‘fra’ corretto in
    ‘tra’:
    ‘E come il vento odo stormir tra queste piante’.
    Che fa sentire lo scrocchio delle foglie attraversate dal vento, unico legame con la natura, a un essere umano che ha scelto di ascoltare fino in fondo l’infinito.
    Angela Fabbri
    Grazie a Danila Oppio per avere pubblicato il manoscritto

    RispondiElimina
  2. Splendido il tuo commento, molto rappresentativo. Grazie per aver appezzato l manoscritto di Leopardi, che tranquillizza un po' tutti gli scrittori e poeti nel senso che anche un esperto di poesia, come l'autore di Infinito, dimostra di avere la necessità di tagliare modificare sistemare sulla carta i suoi pensieri. Perché si può sempre fare di meglio se lo si vuole.
    Grazie a te!
    Danila

    RispondiElimina
  3. E per fare sempre meglio, ci sarebbe da correggere, nella traduzione stampata del manoscritto, un plurale col singolare. Leopardi scrive: << interminato spazio >>.
    Poi c’è un aneddoto: nella mia Antologia del Liceo il vento veniva udito stormir ‘fra’ queste piante.
    E andrebbe sottolineato che i gerundi ‘sedendo’ e ‘mirando’ danno la sensazione dell’infinito.
    Angela Fabbri

    RispondiElimina
  4. In effetti Leopardi ha scritto anche, nelle sue correzioni: " così questa infinità s'annega il mio pensiero" mentre prima aveva scritto immensità, ma forse ha mantenuto lui stessa la prima versione. Non sono a conoscenza se quel suo manoscritto sia quello definitivo, o una bozza di tanti precedenti. La traduzione non l'ho fatta io, è quella ricorrente in tutte le antologie.
    Danila

    RispondiElimina