POETANDO

In questo blog raccolgo tutti gli scritti, poetici e in prosa, disegni e dipinti di mia ideazione. Recensioni stilate da me e da altri autori. Editoriali vari. Pubblico poesie, racconti e dialoghi di vari autori.Vi si possono trovare gallerie d'arte, fotografie, e quant'altro l'estro del momento mi suggerisce di pubblicare. Sulla banda destra della home page, appaiono i miei e-book poetici ed altre sillogi di alcuni autori. Così come le riviste online de L'Approdo e de La Barba di Diogene, tutto si può sfogliare, è sufficiente cliccare sulla copertina. Aggiungo che , sempre nella barra a destra della home page ci sono mie video poesie, con sottofondo musicale. E' sufficiente cliccare sull'immagine per ascoltare testo e musica, direttamente da YouTube. Tutte realizzate dalla eclettica Anna Montella., Ci sono poi i miei libri scritti nel corso di circa 10 anni. Buona lettura e buon ascolto!

sabato, aprile 19

Nel Niger, per i detenuti è vietato risorgere di Padre MAURO ARMANINO


Carl Heinrich Bloch  -  The Resurrection

Nel Niger, per i detenuti è vietato risorgere

Per la seconda volta in quattordici anni di permanenza nel Niger non passerò la Pasqua in prigione. Sembrerà strano non trovarmi tra i detenuti della casa di arresto e correzione di Niamey la mattina di Pasqua, dietro i muri. Sarò meno libero del solito perché  solo in carcere si capisce cosa voglia dire una tomba aperta e una pietra rovesciata. La prima volta fu a causa delle misure restrittive legate all’improbabile gestione del Covid e la presente in seguito all’applicazione della nota ministeriale sulle prigioni.  E’ dal 29 maggio del 2024 che il ministro della giustizia, della giunta militare, aveva vietato le visite e le attività di enti o associazioni nelle prigioni del Paese. Una misura ‘provvisoria’ e giustificata per motivi di sicurezza, ordine e controllo negli istituti penitenziari da parte delle autorità militari al potere da fine luglio 2023, in seguito al colpo di stato.
Secondo l’ong ‘Prigionieri senza frontiere’ alla data del 31 maggio 2023, su una popolazione di oltre 22 milioni di abitanti, il Niger conta 41 prigioni che ‘ospitano’ oltre 13 mila detenuti dei quali 8 400 sono in attesa di giudizio. Tra loro si contano 608 minori e 406 donne. Come per altri Paesi si registra una sovrappopolazione carceraria e un tasso di occupazione del 128 per cento. La nota ministeriale citata, vietando le visite e gli aiuti ai prigionieri, rende le condizioni di vita dei detenuti ancora più disumane di quanto esse siano. Con meno controlli da parte di associazioni sono anche i diritti umani ad essere erosi o confiscati. Tra questi c’è anche il diritto a risorgere, ossia a celebrare l’unica buona notizia che apre le porte ad un futuro differente dal passato. Le nuove autorità militari hanno approvato la nuova ‘Carta della Rifondazione’ senza pensare alla carta della ‘risurrezione’.
Vero, Ci sono problemi gravi legati all’insicurezza e un’evasione di prigionieri in un carcere di massima sicurezza invita alla prudenza e all’accortezza. La confusione tra mezzi e il fine costituisce uno degli ostacoli maggiori ad una autentica società democratica. Siamo ancora in un regime di eccezione che dovrebbe durare almeno cinque anni ed è per questo che sarebbe saggio permettere di celebrare la risurrezione in carcere. La rifondazione della storia passa da gente liberata dalle catene del passato.





       Mauro Armanino, Niamey, Pasqua 2025

Nessun commento:

Posta un commento