![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi8QZae19GUaWOMu3uqYM7fbkp61jXqY_qFJJLvBTd7cKSuR13SoKGUgPkPWNEJCTNiJw-miMPZoILT0E0JE8MH48r_WfTf2TInqAiT022JKH5t0VGreaUgWnlJJkE7eDo1X9i9_Kgr9GUe/s640/Schermata+2020-01-19+alle+10.36.11.png)
Da un po' di tempo sto osservando il comportamento di questi piccioni che si posano sul cornicione pluviale posto sul tetto del mio dirimpettaio. La posizione nella parte più alta è sempre riservata al capofamiglia. Nessuno di loro lo occupa se il padre si allontana. Alla sua destra, un po' distanziata, si accomoda la sua compagna. In fila indiana, alla sinistra i figli. Almeno così credo. Prima di scattare la foto erano distanziati in modo perfetto, poi l'ultimo, forse vedendo i miei movimenti si è leggermente spostato, ma poco prima si trovava più vicino al penultimo.
L'ordine regna sovrano, nel loro ambiente animale, e questo mi fa riflettere sul disordine degli esseri umani. Manca il rispetto per il padre, la disobbedienza regna sovrana in molte famiglie, la ribellione verso i superiori, per non parlare di quanto vengono presi di mira i politici e il governo.
Comprendo che non sempre i padri danno il buon esempio, e che anche chi ci governa non è da meno.
Quel che mi stupisce, è dover ammettere che nel regno animale esiste il senso rispettoso verso il capo branco. Questo avviene anche tra i lupi, i cani, i leoni, e la matrona degli elefanti cammina sempre in testa agli altri membri del gruppo.
In questo modo si garantisce la pace, si evitano attriti, lotte, e tutta la comunità vive in sintonia, in perfetto accordo.
Vogliamo prendere esempio da loro? Non sarebbe una cattiva idea!
Danila Oppio
Nessun commento:
Posta un commento