Questa spesa riguardo gli F35 è davvero curiosa.
Servono a rafforzare la difesa dell’Italia?
Perché, qualcuno ha forse intenzione di farci guerra?
Perché? Per venire a razzolar via qualche quadro d’autore
rimasto qui per puro caso o per dimenticanza durante antiche razzie?
Insomma, sarebbe come se io spendessi 10.000 euro (in realtà
non ho idea di cosa costa) per blindare la mia porta di casa e coprirla con un
cancelletto.
Ma se dentro non c’è niente da portar via, tranne qualche
mobile più caro a me che caro di prezzo!
E, alzando lo sguardo sull’Italia intera, decretata povera
dall’alto del Centro Europa, a cosa servirebbero gli F35?
Forse a proteggere il nostro territorio, i nostri antichi
casali, le nostre fattorie in via d’estinzione?
A proteggerli da che?

Non li abbiamo dati via per un pugno di riso, solo perché
non siamo cinesi. Ancora.
E i nostri vecchi cacciabombardieri
dismessi?
Fanno parte dell'usato sicuro?
Cioè li diamo indietro e ci fanno uno
sconto sul nuovo?
E poi, una volta dati indietro come
usato, andranno a rottamare o andranno a finire di rottamare qualche piccolo Paese sconosciuto?
Una nota
Altre considerazioni, più elevate, sull’acquisto degli F35, le lascio ai politici e agli economisti.
Altre considerazioni, più elevate, sull’acquisto degli F35, le lascio ai politici e agli economisti.
Le
mie sono solo ingenue riflessioni da vicina della porta accanto.
Angela Fabbri
(Ferrara CNN 26 giugno 2013)
Una vicina della porta accanto con molto sense of humor, e non solo, con una faretra carica di frecc (iatine)! Brava Angie!
RispondiEliminaGrazie Dani per aver pubblicato l'aggiunta di ieri sera.
RispondiEliminaAngie