POETANDO

In questo blog raccolgo tutti gli scritti, poetici e in prosa, disegni e dipinti di mia ideazione. Recensioni stilate da me e da altri autori. Editoriali vari. Pubblico poesie, racconti e dialoghi di vari autori.Vi si possono trovare gallerie d'arte, fotografie, e quant'altro l'estro del momento mi suggerisce di pubblicare. Sulla banda destra della home page, appaiono i miei e-book poetici ed altre sillogi di alcuni autori. Così come le riviste online de L'Approdo e de La Barba di Diogene, tutto si può sfogliare, è sufficiente cliccare sulla copertina. Aggiungo che , sempre nella barra a destra della home page ci sono mie video poesie, con sottofondo musicale. E' sufficiente cliccare sull'immagine per ascoltare testo e musica, direttamente da YouTube. Tutte realizzate dalla eclettica Anna Montella., Ci sono poi i miei libri scritti nel corso di circa 10 anni. Buona lettura e buon ascolto!

martedì, luglio 25

LE POSSIBILI LOCALIZZAZIONI DI CASTRUM PILANUM di Mariavittoria Riccio
















LE POSSIBILI LOCALIZZAZIONI 
DI CASTRUM PILANUM
(ALLO STATO DELLE ATTUALI CONOSCENZE)
Autore: Dott.ssa Mariavittoria Riccio
In collaborazione con:
http://www.prolococoncadellacampania.it/

Questo ebook gratuito è liberamente dispensabile, puoi proporlo sul tuo sito permettendone anche il download ai tuoi visitatori direttamente dal tuo server.
L'unica condizione è che non modifichi i contenuti e le immagini presenti in questo file, e che citi la fonte ogni qualvolta utilizzi o pubblichi i contenuti testuali e video presenti in questo ebook.


www.prolococoncadellacampania.it/Download/castel-pilano.pdf


LE POSSIBILI LOCALIZZAZIONI DI CASTRUM PILANUM
(ALLO STATO DELLE ATTUALI CONOSCENZE)

L’ attenzione profusa agli studi esposti l’estate scorsa su questo stesso tema dall’Amministrazione Comunale di Conca della Campania insieme con il prezioso ed insostituibile supporto della Proloco e dell’Associazione “Erchemperto” di Teano, hanno dato vita al convegno odierno (31 gennaio 2008, n.d.r.) che rende finalmente giustizia ad un uomo illustre, figlio di questi incantevoli posti: Erchemperto .
Di questo avvenimento sono personalmente grata a tutti.
Siamo infatti qui per riconfermare ad Erchemperto la dignità che è dovuta non solo alla sua persona, ma al suo ruolo nella storia , ma soprattutto alla storia di questi luoghi.
La storiografia settoriale sembra, a mio parete, aver ridotto ad icona la sua figura e, come tale, avendolo fatto assurgere agli onori degli altari, ha fermato il tempo degli studi e le ricerche su di lui a circa trenta anni addietro.
Non vi sono, infatti, novità di rilievo negli ambienti colti che lo riguardano, fatta eccezione per il saggio pubblicato da Paolo Chiesa1 che, confermando la quasi totalità dei giudizi sul nostro benedettino casinensis, riesce comunque a rivalutarne la figura dal punto di vista morfosintattico a riguardo della prosa utilizzata nella stesura del testo della Historia Langobardorum Beneventanorum degentium .
La sua figura esce da tutti gli schemi del tempo e del luogo in cui ha vissuto, è un fuoriclasse che dà i numeri ai cantori che l'anno preceduto e che gli sono succeduti nel suo genere letterario e non certo per il suo stile rozzo e sgrammaticato, ma per la sua "verve", la sua enorme carica umana e vitale, i suoi contenuti. Non dimentichiamo qui che ha cantato di Benevento come la"Ticini geminum", la gemella di Pavia nonostante gli tocchi “il compito doloroso di narrare la rovina dei Beneventani”
Le sue origini longobarde, delle quali si è sempre vantato nella sua "Hystoriola", così come il suo rammarico e la sua costernazione per l'estinzione della gens longobarda in terra minore, traspaiono a chiare lettere dal suo scritto. Erchemperto non ha mai rinnegato i suoi natali.

Come già detto nel mio precedente scritto, ancora brancoliamo nel buio per quanto riguarda l'esatta ubicazione del Castrum Pilanum in cui ha sicuramente vissuto per lungo tempo il nostro concittadino .

Gli ottimi studi fatti dal compianto Lorenzo De Felice4 e l'ordinata e preziosa catalogazione dei testi che ha fatto, a riguardo, nel 2004 Adolfo Panarello (solo per citarne alcuni) hanno dato ragione al professor Richard Hodges della East Anglia University, che ha definito Castrum Pilanum "lost" cioè sito del quale si sono perse le tracce.
  1. 1  P.CHIESA, La trasmissione dei testi latini del medioevo. Firenze 2004, Edizione del Galluzzo, pag 96
  2. 2  U. WESTERBERGH, A beneventan poet and partisan, Edizione Almqvist & Wiksell 1957, pag 11
  3. 3  G. FALCO, Lineamenti di storia cassinese nei secoli VIII e IX, Edizione pag 268
  4. 4  L. De FELICE , Erchemperto e Castel Pilano .Edizione Laurenziana. Napoli 1974
http://www.prolococoncadellacampania.it/

IPOTESI DI INDIVIDUAZIONE DEL SITO ARCHEOLOGICO

La prima ipotesi



Figura 1 Località Pisciariello vista dal satellite

La mia prima ipotesi di percorso, suffragata dai toponimi e da rilevazioni di carattere strategico- militare, mi porta a supporre che il castrum sia riconducibile ai ruderi ancora esistenti e ben visibili in località Pisciariello di Conca nella proprietà Di Salvo.
La ricognizione tecnica, effettuata sui ruderi, dà modo di pensare ad una struttura quadrata o rettangolare, con dimensione di 10 / 15 m per lato circa, possente. I muri sono privi di contrafforte, ma appaiono ben radicati nel terreno. A sud-est di essa è ancora conservata nella sua originale integrità una cisterna per la riserva delle acque piovane di notevole capacità volumetrica. Una porta, in pietra del luogo, sicuramente posteriore al fabbricato, consente l'accesso alla cisterna.

Sono visibili e ben conservate delle pseudo-finestrelle non scavate nel muro, bensì appositamente costruite.


Per risalire con certezza all'epoca della costruzione bisogna porre i essere indagini serie e di rigore scientifico, effettuare scavi e rilevazioni che porterebbero sia alla datazione relativa che a quella assoluta del rudere.

Lo storico tuttavia, oltre a servirsi di questi preziosissimi mezzi tecnici, per sua fortuna, attinge alle fonti scritte.

Lascio quindi a chi vorrà occuparsene, il compito di effettuare gli scavi e le onerose rilevazioni che, sicuramente, porteranno a risultati interessanti.

Le fonti, dalle quali sono state desunte le notizie sul Castrum, sono note perchè già pubblicate da De Felice con rimando al Pratilli, Gattola e tanti altri storici più o meno famosi che però hanno studiato gli stessi testi: il Chronicon Vulturnense, Chronica sacri monasterii casinensis di Leone Ostiense, i Registri della Cancelleria Angioina.
Il passo a cui faccio precipuamente riferimento è quello citato da Angelo della Noce nelle note del Chronica sacri monasterii casinensis di Leone Ostiense pubblicata a Lione nel 1668 “ Castrum Pilanum intra fines Comitatus Theanensis in agro castri, quod dicitur Concha” e, con il beneficio del dubbio, le aggiunte fatte dal Pratilli in secondo tempo.
Ho localizzato la zona tenendo ben presente la topografia del luogo comparandola con la topografia antica della Carta del Magini del 1630 .


Figura 2 (Stralcio della Carta del Magini del 1630)

I toponimi sono tuttora ben conservati. Il “ monte” dunque potrebbe essere Friello per via della sua caratteristica geomorfologica, “ piano” è utilizzato come aggettivo e non come nome proprio perché nella frase non sembrano esserci verbi sottintesi; si accorda inoltre, nel caso ablativo ed indica moto da luogo.

E’ anche attendibile l’ipotesi della derivazione del toponimo Pianoli, come anticamente riportato nelle carte e nei testi (tesi peraltro accreditata dalle ricerche e studi fatti dal parroco De Sano nel lontano 1974 ).
A nord ovest è tuttora riportata l’indicazione di una località denominata “Fontana di Teano”,che sicuramente fa riferimento al summenzionato territorio theanensis .
Nella zona a sud est del cratere vulcanico di Friello scorre il rivum che può essere identificato con il Fosso Publìco e che va fino alla Taverna di Conca per confluire nel fiume Volturno.
Assai rilevante, inoltre, è il toponimo “Saraceni” che identifica una serie di poderi che si trovano di fronte ai ruderi localizzati nel podere Di Salvo.
Troppe coincidenze che non possono essere sottovalutate.


Descrizione del sito archeologico


Figura 3 Ingresso alla cisterna Figura 4 Interno della cisterna Figura 5 Parte del muro perimetrale


Castel Pilano , appare come un fortilizio antico, un castrum, appunto

Il castrum ha origini romane, sta a significare non solo un recinto fortificato dove alloggiare soldati, popolazione e bestiame in caso di attacchi nemici, ma è anche punto di osservazione di movimenti di truppe, di merci, di scambi.
Nello specifico, il Castrum Pilanum è posizionato a circa 500 metri dalla via Casilina, una via consolare ( trattasi della ex Via Latina ) che fa, ma soprattutto faceva, da collegamento tra Roma – Cassino – Capua: un ottimo posto di osservazione, quindi...


Castrum Pilanum risulterebbe essere stato un ottimo avamposto a protezione del territorio retrostante che afferiva a Conca, al suo castello, ai suoi abitanti...

Castrum Pilanum era, inoltre, vicinissimo al crocevia Rufrae (sulla via Casilina) – Porto di Mola sul Garigliano: ottimo posto di scambio di merci per i Romani, i Saraceni, i Benedettini di Montecassino.
Castrum Pilanum: quale luogo fisico più adatto per allocare un figlio oblato a San Benedetto di Montecassino qual è stato "il nostro" da suo padre Adelgario?

Erchemperto è infatti stato "donato" alla Chiesa così come avveniva frequentemente nel medioevo allorquando in una famiglia vi erano più figli maschi in linea di successione dei beni. Dunque sempre come consuetudine del tempo, il nostro era stato "dotato" di beni.

Verosimilmente Castrum Pilanum è stato la sua dote. Al capitolo 44 dell'Hystoriola, Erchemperto "ci" racconta, inferocito, come è avvenuta la depauperazione dei suoi beni "a pueritia acquisitis", cioè avuti fin da piccolo. Appare colà evidente che la sua reazione, diciamo così, irruenta, alla perdita dei suoi beni e i successivi tentativi di riottenerli sono quelli di un normale "cittadino" che si vede leso nei suoi elementari diritti quando gli viene tolta la potestà sulla sua civile abitazione!.

Castrum Pilanum: quale luogo fisico più adatto dove alloggiare un benedettino di Montecassino extra claustra? Angelario, abate del cenobio, lo vede come uomo di fiducia, lo nomina nunzio presso la Chiesa di Roma: perchè dunque non privilegiarlo assegnandogli la "cella"?

Castrum Pilanum potrebbe essere stata la "sua" cella.
La cella, nella prima accezione del termine, è un luogo di eremitaggio e di contemplazione che è stato poi frequentemente assegnato ai religiosi che hanno preso i voti, e, volendo sostenere pienamente la tesi di Pacaut5 sono d’accordo a proposito del Nostro che “ l’eremitismo sia reputato un modello ascetico ideale, ma la sua attuazione non è alla portata dei più”. È però alla portata di “un indigeno “che abitava già quei luoghi da piccolo .
E’ proprio partendo da questa asserzione che Erchemperto è stato sui generis.
E parlo anche di “distinzione” perché il castrum era di sua proprietà, di Erchemperto, intendo.
E’ giusto il caso di chiarire che il modello “Toubertiano” delle curtes, in questo periodo storico non ha ancora visto la sua espansione, di conseguenza la cella data ad Erchemperto sta ad indicare un’assegnazione per così dire “ad personam”
Infine, con molta probabilità, Castrum Pilanum fu identificato come l' "ecclesia Sancti Johannis de Conca Loco Pilano" ossia una delle chiese date in oblazione a Montecassino tra il 1058 e il 1071. Questo fenomeno studiato dallo storico Galasso vede la trasformazione di taluni insediamenti fortificati in pievi fortificate, divenute poi vere e proprie parrocchie.
5 M. Pacaut Monaci e religiosi nel medioevo. Edizioni IL MULINO 1980 pag. 42

La seconda ipotesi


Figura 6 (Stralcio della Carta del De Guevara del 1635)


La mia seconda ipotesi di percorso vede Castrum Pilanum ubicato sulla pianura de La Valle, prospiciente il fiume Publìco così come si potrebbe evincere da una cartina topografica elaborata nel 1635 dalla Diocesi di Teano ( detta del De Guevara ) e molto diffusa dalle nostre parti.

Se viene esaminato dal punto di vista strategico, il posizionamento del Castrum in questo luogo avrebbe avuto un senso come avamposto del Castrum Conchae solo rispetto alla possibilità di attacchi nemici provenienti da Sipicciano – Vezzara, ovvero dalla gola del Rio Pecce, che fa da spartiacque tra i paesi di Vezzara e Galluccio.

L'ipotesi è percorribile solo tenuto conto che i Saraceni si addentrarono nelle zone montane senza eccessivi problemi, ma nell'881, quando Castrum Pilanum fu distrutto, essi venivano dalla via Casilina, come ci racconta Erchemperto, insieme con i Napoletani...

Se ne deduce che forse sarebbe stato più utile che fosse stato costruito sul versante opposto, ovvero in località Via Chiana, come torre di avvistamento o similare.


La terza ipotesi

La terza ipotesi “ vede” Castrum Pilanum posizionato sulla dorsale est della cosiddetta “ Montagna di Conca “.
Se si presta attenzione alle cartine geografiche si può riconoscere in Pidiani ( da Pidiani a Pilani il passo è breve!) un toponimo utile alla nostra causa di riconoscimento dell’eventuale sito.
Anche questo luogo è situato ai piedi di un monte, in zona pianeggiante per un tratto e poi scoscesa fino ad estendersi verso un rivo, quello delle “Settefontane” che scorre verso oriente, verso Potete, la Starza, fino a confluire a sua volta nel Volturno.
Dal momento che l’avvio delle nostre indagini parte dalla localizzazione di un castrum, è verosimile la sua potenziale passata esistenza: è molto vicino a Conca, è sistemato “ab oriente “ rispetto al Castrum Conchae, si spiegherebbe dunque la sua natura difensiva.

Non pare, purtroppo, che si ricordino in loco, ruderi antichi.

E’ pur vero che questi terreni sono stati luoghi di battaglie e di razzie nel corso dei secoli e tutti i materiali recuperabili ( mattoni, travature ed altro) sono stati riutilizzati in nuove costruzioni.
Potrebbe essere accaduta la medesima cosa ai ruderi “ arcis castri Pilani “, se il Pratilli ha conservato un minimo di attendibilità quando si riferiva alla presenza di una rocca..
In sintesi posso così concludere la mia tesi mantenendo per buona ( fino a dotta e incontrovertibile confutazione da parte di chi riuscirà a dimostrarlo) la prima ipotesi formulata, e cioè:

1. Castrum Pilanum viene costruito in epoca romana come fortilizio.

2. Cessata la sua funzione originaria "càpita" tra i beni assegnati al padre di Erchemperto, che a sua volta lo favorisce dandoglielo in dote.
3. Essendo stato sede di eremitaggio, viene trasformato in chiesa e pieve.
4.Il primitivo Castrum assume il toponimo di "loco Pilani" finendo così in una sorta di dimenticatoio.

Mariavittoria Riccio

Tutti i diritti riservati
 ©Mariavittoria Riccio http://www.prolococoncadellacampania.it/

Nella foto in alto, l'autrice dottoressa Riccio, con in completo ciclamino

Nessun commento:

Posta un commento